Neuromarketing
« Back to Glossary Index

Il Neuromarketing è la disciplina che applica le conoscenze neuroscientifiche per comprendere i processi decisionali d’acquisto dei consumatori. Questa metodologia studia le reazioni cerebrali inconsce attraverso tecnologie come l’fMRI, l’EEG e l’eye-tracking per analizzare come il cervello risponde agli stimoli di marketing.

Il neuromarketing permette di superare i limiti delle ricerche tradizionali basate su dichiarazioni consapevoli, rivelando le vere motivazioni che guidano le scelte d’acquisto. Le aree cerebrali più studiate sono il sistema limbico (emozioni) e la corteccia prefrontale (decisioni razionali).

Le applicazioni pratiche includono l’ottimizzazione del packaging, la progettazione di spazi commerciali, la creazione di campagne pubblicitarie efficaci e il pricing strategico. Aziende come Coca-Cola, Google e Nike utilizzano queste tecniche per migliorare l’engagement dei consumatori, ma è pur vero che con l’aumento dell’accesso alle tecnologie, oggi anche aziende più piccole e con budget più limitati possono avvalersi delle strategie di neuromarketing per le proprie campagne, negozi, strategie.

Riferimenti: Martin Lindstrom (“Buyology”), Roger Dooley (“Brainfluence”), Ariely & Berns (studi pioneristici in neuroeconomia).

« Ritorna all'indice