Onlife
« Back to Glossary Index

Onlife è il neologismo filosofico coniato da Luciano Floridi, professore ordinario di filosofia ed etica dell’informazione presso l’Oxford Internet Institute dell’Università di Oxford e direttore del Digital Ethics Lab, per descrivere la condizione esistenziale dell’era iperstorica in cui “non distinguiamo più tra online o offline” e dove “non è più ragionevole chiedersi se si è online o offline”.

Il concetto rappresenta una trasformazione ontologica che ha cambiato il mondo e la natura umana stessa, marcando il passaggio dalle società storiche a quelle iperstoriche. Floridi utilizza l’analogia della “società delle mangrovie” che crescono nell’acqua salmastra, dove acqua dolce e salata coesistono creando un ambiente ibrido.

Dal punto di vista del marketing, l’onlife ridefinisce radicalmente customer journey, touchpoint e brand experience. I consumatori non “entrano” e “escono” dai canali digitali, ma vivono in un ecosistema informazionale continuo dove ogni interazione genera dati e ogni dato può diventare interazione. Questo richiede strategie integrate che considerino l’individuo come organismo informazionale in relazione costante con l’infosfera.

Riferimenti: Luciano Floridi (“The Fourth Revolution”, “La quarta rivoluzione”), The Onlife Manifesto (European Commission), Floridi (“The Ethics of Information”).

« Ritorna all'indice